BGM75
LUNGHEZZA
22,70 m – 74 ft 4 in
DRAFT
1,30 m – 4 ft. 3 in
BEAM
8,15 m – 26 ft. 7 in
MAX SPEED
20 knots
PRICE
Il BGM75, primo modello della gamma, non entra di fatto nel segmento dei multiscafi, ma ne crea uno nuovo e parallelo, lontano dai multiscafi finora presenti sul mercato.
Coerentemente con il posizionamento del Gruppo Sanlorenzo, è innanzitutto un lussuoso e bellissimo motor yacht che “per caso” non ha uno scafo, ma due. Nemmeno in quest’ultima caratteristica, però, può essere paragonato a qualsiasi catamarano esistente sul mercato. Innanzitutto perché, fin dal primo sguardo, la forma dell’imbarcazione si allontana da quella “squadrata” di un catamarano, grazie alla larghezza ridotta a favore di un rapporto tra baglio e lunghezza più vicino a quello di un monoscafo.
Questo permette di collegare le superfici orizzontali tra i due scafi creando un unico volume come se fosse un monoscafo, ma con spazi più ampi e la possibilità di avere una cabina armatoriale a tutto baglio di dimensioni straordinarie. Questa disposizione non è possibile sui catamarani tradizionali, dove i due scafi sono troppo distanti per consentire la suddetta connessione e sono disposti separatamente all’interno dei due scafi. Anche visto da poppa, grazie al rapporto lunghezza/larghezza, il BGM75 non è paragonabile ai catamarani tradizionali, dove i due scafi sono visibilmente separati. L’impatto estetico è quello di un monoscafo elegante ed equilibrato e lo spazio tra i due scafi, normalmente inutilizzato nei catamarani tradizionali, nasconde un garage per il tender, la cui discesa in acqua è completamente automatizzata.
La larghezza ridotta consente inoltre di ormeggiare il BGM75 tra i monoscafi e non tra superyacht molto più grandi, a causa del rapporto sproporzionato tra larghezza e lunghezza. Nella USP (Unique Selling Proposition) del BGM75 ci sono molti elementi di differenziazione, ma quello di maggior valore è la ricerca di efficaci soluzioni sostenibili, con particolare riferimento alla riduzione dei consumi. Bernardo Zuccon e Piero Lissoni, designer di fama mondiale che hanno firmato molti dei più grandi successi di Bluegame e del gruppo Sanlorenzo, hanno colto appieno la forza di un progetto così all’avanguardia, dando rispettivamente alle linee esterne un contributo che le rende oggi i classici del futuro e agli interni un approccio originale in termini di lay-out, uso degli spazi e dei materiali, che si traduce in massimo comfort, raffinatezza e vivibilità distintiva.

SPECIFICHE
UPPER DECK BY LISSONI & PARTNERS

MAIN DECK BY LISSONI & PARTNERS

LOWER DECK BY LISSONI & PARTNERS

UPPER DECK BY ZUCCON INTERNATIONAL PROJECT

MAIN DECK BY ZUCCON INTERNATIONAL PROJECT

LOWER DECK BY ZUCCON INTERNATIONAL PROJECT

SPECIFICHE
LENGTH OVERALL (LOA) | 22,70 m – 74 ft 4 in | FUEL CAPACITY | 5.000 l | 1321 gals |
CE CERTIFIED LENGTH (LH) | 20,30 m – 66 ft 6 in | FRESH WATER CAPACITY | 1000 l | 264 gals |
BEAM | 8,15 m – 26 ft 7 in | BLACK WATER CAPACITY | 130 lt 34 gals |
DRAFT @ FULL LOAD | 1,30 m – 4 ft 3 in | MAX SPEED | 30 kn +/-5% ** 35 kn +/- 5% |
ENGINES | 2 x IPS Volvo Penta D8 550 hp/ 625 hp (OPT) | CRUISE SPEED | 17 knots +/- 5% |
DISPLACEMENT DRY CONDITION* | 48 t +/- 5% | 105.800 pounds | MAX N° PASSENGERS | 16 |
CONCEPT | Briand Yacht Design – Bluegame | CLASS CERTIFICATION | CE cat. “B” |
HULL DESIGN | Briand Yacht Design | DESIGN | Lissoni & Partners – Zuccon International Project |
* I dati relativi al dislocamento sono calcolati in conformità alle presenti specifiche.
** I dati relativi alla velocità della nave si riferiscono ai motori OPT, secondo le presenti specifiche, considerando 1/3 del carico dei serbatoi e 4 membri dell’equipaggio.